Industria 5.0: cos’è e come affrontarla
Industria 5.0: che cos'è? Come si integrano i concetti di sostenibilità e resilienza nell'industria del futuro e quale dovrà essere il rapporto tra l'uomo e la tecnologia?
Industria 5.0: che cos'è? Come si integrano i concetti di sostenibilità e resilienza nell'industria del futuro e quale dovrà essere il rapporto tra l'uomo e la tecnologia?
L’industria 4.0 si basa su 9 tecnologie abilitanti (o KET, Key Enabling Technologies) che, utilizzate insieme, sono fondamentali per rendere il sistema di fabbrica “intelligente”. Alla base di tutto c’è Internet: le loro funzionalità si esprimono e si combinano attraverso la rete, vero palcoscenico della quarta rivoluzione industriale.
In questo articolo scopriamo come l’interconnessione di una nuova pressa pneumatica effettuata grazie a Merlin Connect, software per l’Industria 4.0, abbia aiutato un’impresa vitivinicola a migliorare la propria produzione.
Martedì 15 marzo sono stati resi noti i risultati della ricerca 2021 condotta dall’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano. Qual è la situazione attuale del settore agricolo nel nostro paese, come le tecnologie 4.0 stanno impattando lungo l’intera filiera e quali sfide e cambiamenti ci si aspettano per il futuro?
Mercoledì 10 marzo 2022 si è svolto “Industry 4.0 360 Summit”, evento organizzato da Innovation Post e Industry4Business. L’evento è stato dedicato alle trasformazioni e alle nuove possibilità portate dal paradigma dell’Industria 4.0: centrali i temi della sostenibilità e delle opportunità economiche fornite dal PNRR e dal Piano Nazionale Transizionale 4.0.
Anche le aziende che fanno parte del settore serramenti in legno stanno beneficiando delle tecnologie legate all’Industria 4.0 Come? In questo articolo ne possiamo leggere un esempio pratico.
Caso pratico di progetto Industria 4.0 sviluppato per un'azienda del settore alimentare grazie al software Merlin Connect. L'interconnessione tra forno aziendale e sistema informatico che ha permesso il controllo da remoto del macchinario e l'acquisizione di dati essenziali per il suo utilizzo efficiente e per la corretta produzione dei cibi.
Rivedi il webinar: "Industria 4.0: Software ed Agevolazioni per la Digitalizzazione". In un'ora di full immersion sul tema dell'industria 4.0 abbiamo parlato di tutto ciò che c'è da sapere riguardo a questo argomento, con un focus particolare su: Merlin Connect, il software specifico per l'interconnessione dei macchinari 4.0, agevolazioni fiscali e casi pratici di progetti di industria 4.0 realizzati.
Martedì 12 ottobre 2021 l’Osservatorio Transizione 4.0 del Politecnico di Milano ha presentato i risultati della Ricerca Industria 4.0 per il biennio 2020-2021. Lo studio si è concentrato sull’analisi del mercato relativo alle tecnologie 4.0: quanto vale il mercato 4.0 italiano e quali sono le aspettative per il futuro? In quali tecnologie le aziende hanno investito di più? Quali sono stati gli effetti del Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0?
È possibile permettere ai macchinari industriali di scambiare informazioni con il gestionale aziendale per rendere più semplice e veloce la gestione dei processi del ciclo produttivo? Sì: le possibilità offerte dalle nuove tecnologie di Industria 4.0 servono proprio a questo. Leggi il caso pratico!