Sono sempre di più le aziende che oggi si affidano a software diversi per gestire la propria attività e le proprie procedure interne: ERP, CRM, software per la gestione del magazzino, per l’analisi dei dati… strumenti innovativi, che vanno ad arricchire l’infrastruttura informatica aziendale grazie alle loro specifiche funzionalità. Ogni software gioca un ruolo specifico nel sistema di processi aziendali. Quando software diversi vengono collegati tra loro per rendere più snelle ed efficienti le procedure quotidiane, allora si parla di System Integration.

System Integration: cos’è

Per “System Integration” si intende l’insieme dei processi messi in atto per connettere tra loro software diversi, con lo scopo di creare un sistema di scambio di informazioni automatico.

L’obiettivo di un progetto di System Integration è quello di creare un’architettura IT in grado di migliorare la gestione dei processi aziendali rendendola più completa, collaborativa ed efficiente, facilitando il lavoro del personale e contribuendo a raggiungere in maniera più efficace gli obiettivi di impresa.

Ed ecco quindi che il software per la pianificazione della produzione va a dialogare con l’ERP (leggi qui il caso pratico), gli agenti di vendita raccolgono gli ordini tramite i propri tablet e in automatico l’ufficio amministrazione li trova già pronti per la fatturazione, le anagrafiche clienti e fornitori passano da un programma all’altro senza bisogno di un inserimento manuale – e questi sono solo alcuni esempi.

Sviluppare un progetto di System Integration

“Il tutto è maggiore della somma delle sue parti”: concetto che esprime bene il vero valore della System Integration.

Come si realizza l’integrazione tra software? Innanzitutto, bisogna tenere conto che ogni azienda presenta processi e logiche soggettive: nel momento in cui viene sviluppata un’implementazione di questo tipo, considerare questo aspetto è essenziale. Inoltre, un ecosistema informatico è per definizione dinamico: in base allo sviluppo delle nuove tecnologie e al progredire delle soluzioni IT, l’infrastruttura creata deve essere in grado di adattarsi e stare al passo con i cambiamenti dell’azienda.

Dal punto di vista più tecnico, per consentire la comunicazione tra i diversi software, si utilizzano soluzioni come Merlin Connect, le cui funzionalità principali sono due:

  • Connettore: sfruttando le tecnologie su cui si basano i software (SQL, file .csv, .xml ecc.), permette alle diverse piattaforme di dialogare tra loro;
  • Trasmissione dati: crea un sistema di scambio continuo in cui i dati (definiti in base alle necessità aziendali) vengono trasmessi automaticamente da un software all’altro.

Scopri Merlin Connect® per la System Integration

Utilizzi software diversi per gestire la tua azienda? Hai difficoltà nell’organizzare e reperire le informazioni tra i vari reparti aziendali? Ti piacerebbe che i dati venissero trasmessi in automatico da un software all’altro, semplificando così le operazioni quotidiane? Scopri come Merlin Connect risponde a queste esigenze!

Vantaggi

Come abbiamo visto, avviare un progetto di System Integration è un’operazione complessa, ma di certo i vantaggi sono innegabili:

  • Risparmio di tempo

    Riuscire a creare una rete informatica in cui le informazioni passano in automatico da un software all’altro significa poter reperire i dati velocemente ed averli sempre a disposizione, eliminando tutte quelle operazioni ripetitive che costringono il personale a perdere tempo cercando, trasferendo, correggendo i dati.

  • Riduzione dei costi
    Utilizzare tanti software diversi può rendere l’intero sistema informatico aziendale incoerente, poco efficiente e quindi più costoso: passare ad un sistema interconnesso consente di massimizzare i costi. Inoltre, acquistare una serie di soluzioni distinte per reparto e metterle in comunicazione in un secondo momento si rivela spesso più conveniente rispetto all’adozione di software unico, magari dotato di funzioni meno specifiche rispetto ai singoli programmi.
  • Ottimizzazione dei processi
    Disporre di software integrati tra loro permette alle aziende di migliorare la gestione delle operazioni interne e di sviluppare uno sguardo d’insieme sui processi aziendali.
  • Coordinazione
    I sistemi “chiusi” e poco flessibili portano a problematiche tipiche (come ad esempio la difficoltà nel reperimento delle informazioni) e costringono il personale a compiere operazioni ripetitive, come l’inserimento manuale dei dati. Poter contare su un sistema centralizzato consente invece ai vari reparti aziendali di migliorare la propria coordinazione, a beneficio di tutta l’attività.

Vuoi sviluppare un progetto di System Integration? Contattaci!

    Tutti i campi sono obbligatori


    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai fini indicati nella privacy policy.