Anche il settore della Falegnameria è interessato dai vantaggi dei progetti di Industria 4.0.

Grazie alle politiche di agevolazioni fiscali previste nel Piano Nazionale Transizione 4.0, anche le aziende legate alla lavorazione industriale e artigianale del legno hanno iniziato ad investire in progetti di digitalizzazione dei macchinari, con l’obiettivo di ottimizzare la produzione ed i cicli di lavorazione.

Esigenza

Il nostro progetto di digitalizzazione è stato sviluppato per un’azienda cliente in riferimento ad una macchina Easy Jet 7.14, centro di lavoro a controllo numerico specifica per la lavorazione del legno e suoi derivati (in particolare per la produzione di componenti di mobili e porte da interni).

La necessità che l’azienda ha espresso era quella di poter analizzare i dati di produzione della macchina per riuscire a programmare in maniera più efficiente il lavoro, avere una previsione sui tempi di lavorazione dei prodotti e quindi, di conseguenza, anche sui tempi di consegna al cliente.

Progetto

Il centro di lavoro si compone di macchinario e software proprio per la trasmissione dei disegni tecnici, sulla base dei quali il legno viene lavorato ed intagliato.

Ad opera ultimata, la macchina crea un file in cui sono contenute informazioni relative al disegno, ai numeri dei pezzi prodotti e alle tempistiche (come ad esempio data di inizio e fine lavorazione, tempo di produzione di ogni pezzo, eccetera).

A questo punto interviene Merlin Connect, il software specifico per l’Industria 4.0. Merlin Connect legge il file prodotto dalla macchina e lo importa nel sistema gestionale dell’azienda, rendendolo disponibile agli operatori per la lettura e l’analisi dei dati raccolti.

Risultati

Interconnettere il centro di lavoro al sistema gestionale, attraverso le funzionalità di Merlin Connect, ha significato portare delle concrete migliorie nell’operatività dell’azienda.

Il valore ricavato dai dati analizzati ha permesso di:

  • Monitorare il corretto funzionamento del macchinario (se ci sono situazioni di rallentamento, il software lo rileva)

  • Programmare più attentamente il carico di lavoro in base ai pezzi da produrre e alle tempistiche previste

  • Ottimizzare l’attività degli addetti

  • Comunicare tempi di consegna più precisi ai clienti

Vuoi sviluppare un progetto di Industria 4.0? Contattaci!

    Tutti i campi sono obbligatori


    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai fini indicati nella privacy policy.