È possibile permettere ai macchinari industriali di scambiare informazioni con il gestionale aziendale per rendere più semplice e veloce la gestione dei processi del ciclo produttivo? Sì: le possibilità offerte dalle nuove tecnologie di Industria 4.0 servono proprio a questo.
In questo articolo parleremo di un progetto in cui abbiamo realizzato una particolare connessione che ha riguardato il macchinario di ultima generazione Monofast CMS, il gestionale ERP ed il software Merlin Connect.
Esigenza
L’azienda per cui è stato realizzato questo progetto di Industria 4.0 aveva la necessità di migliorare e snellire il passaggio di informazioni tra i reparti di produzione, magazzino e amministrazione.
L’impresa opera come terzista nel settore dell’occhialeria, producendo componenti specifiche destinate alle aziende che si occupano delle fasi di assemblaggio e distribuzione degli occhiali. I componenti vengono prodotti in qualità prestabilite secondo gli ordini dei clienti, registrati in magazzino ed in seguito, una volta terminata la produzione, gli uffici dell’amministrazione si occupano dei documenti di spedizione e del processo di fatturazione.
Questo processo presentava inizialmente delle criticità nella gestione e nel passaggio di informazioni da un ufficio all’altro, che abbiamo risolto sfruttando le potenzialità del nuovo macchinario e del software Merlin Connect.
Progetto
Al progetto di interconnessione hanno preso parte tre importanti strumenti:
- Una macchina Monofast CMS, centro di lavoro a controllo numerico per l’occhialeria specializzato in produzione di frontali
- Il gestionale ERP, utilizzato per i reparti di Produzione, Magazzino e Amministrazione
- Merlin Connect, software per l’Industria 4.0
Il macchinario Monofast è dotato di una propria interfaccia per il controllo e la gestione della produzione, in grado di produrre dati quali ad esempio il numero di pezzi realizzati, i tempi di esecuzione, rilevazione di eventuali colli di bottiglia. Tutte queste informazioni vengono registrate dalla macchina e rese disponibili attraverso un file, che può essere letto attraverso una pagina web raggiungibile via browser.
Risultati
L’integrazione creata tra macchinario e software ha permesso all’azienda di automatizzare le procedure di gestione della merce, dalla produzione fino alla spedizione e alla fatturazione.
Non è più necessario alcun inserimento manuale di dati: grazie alla procedura impostata con Merlin Connect, le informazioni vengono trasmesse al gestionale ERP e rese disponibili alle diverse aree aziendali per i relativi scopi: inserimento a magazzino, inventario, gestione lotti e tracciabilità, creazione automatica di documenti di trasporto, fatturazione. Ciò ha permesso anche di migliorare il passaggio di informazioni da un ufficio all’altro e rendere più lineare la gestione aziendale nel suo complesso.