Le tecnologie del mondo Industria 4.0 possono essere applicate in diversi settori industriali: manifatturiero, alimentare, chimico-farmaceutico eccetera. Interconnettere i macchinari usati per la produzione ha un duplice vantaggio: da un lato, si possono raccogliere i dati delle lavorazioni ed analizzarli per ottimizzare i processi produttivi, dall’altro l’invio di comandi da remoto permette di controllare le macchine anche al di fuori dell’azienda.
Questi vantaggi possono essere ottenuti non solo sui macchinari di produzione che risiedono fisicamente negli impianti produttivi, ma anche su mezzi in movimento come ad esempio muletti, gru, carrelli elevatori, escavatori, carriponte.
Industria 4.0 negli impianti di produzione
Come dicevamo, l’interconnessione 4.0 dei macchinari utensili è bidirezionale: permette cioè sia di registrare, leggere ed analizzare i dati delle lavorazioni, sia di inviare comandi operativi da remoto. In questo caso le apparecchiature operano attraverso la rete Internet dell’azienda perché lì risiedono fisicamente. I dati che possono essere registrati e inviati sono moltissimi, dipendono ovviamente dal tipo di macchinario (qui trovi diversi casi pratici). Facciamo qualche esempio:
Dati in lettura
- Ora di inizio e fine lavorazione
- Stato della macchina
- Numero di pezzi lavorati
- Quantità
- Anomalie ed errori
- Consumi
Comandi in invio
- Avvio
- Stop
- Scelta del programma
- Numero di pezzi da lavorare
- Ricette
L’interconnessione dei mezzi in movimento
Lo sviluppo di un’interconnessione in ottica 4.0 non riguarda soltanto i macchinari di produzione. Lo stesso procedimento, infatti, può essere applicato ai mezzi in movimento, come ad esempio:
- Gru
- Escavatori
- Muletti
- Carrelli elevatori
- Carriponte
In questo caso ovviamente non è necessario che i macchinari siano collegati alla rete aziendale, è sufficiente che siano predisposti per lo scambio di dati. L’interconnessione di un mezzo in movimento consente di ottenere diversi vantaggi, nonché di usufruire degli incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0 e di recuperare parte della spesa di acquisto. Quali sono i dati che si possono ottenere da queste macchine?
- Stato macchinario
- Monitoraggio dell’attività
- Ore di attività
- Dati sui consumi
- Segnalazione di anomalie di funzionamento
- Localizzazione
Merlin Connect, software per l’Industria 4.0
Merlin Connect è il software in cloud specifico per i progetti di Industria 4.0, adatto a qualsiasi settore merceologico. Merlin Connect, grazie alle sue caratteristiche, è in grado di occuparsi anche dell’interconnessione dei mezzi in movimento, per cui presenta oltretutto delle funzionalità specifiche. Una di queste è la Localizzazione, che permette il monitoraggio in tempo reale dei mezzi tenendone sempre sotto controllo la posizione.
Il software è dotato di un’interfaccia web attraverso cui visualizzare i dati di tutti i macchinari interconnessi, anche se sono di tipologie e marche diverse: in questo modo è possibile consultare, analizzare ed esportare i report sotto forma di file per successive elaborazioni, nonché di inviare comandi gestionali dall’interfaccia cloud verso il macchinario al fine di ottenere un controllo remoto di tutte le apparecchiature.