In Italia, il settore chimico-farmaceutico da anni seguono un trend davvero positivo. Qualche numero per farci un’idea: il nostro Paese è il terzo produttore chimico europeo, e decimo nel mondo. L’Italia, inoltre, è il primo produttore di farmaci in tutta l’Unione Europea, con più di 31 miliardi euro di valore della produzione.
Per le loro caratteristiche innate, questi due settori da sempre investono moltissimo Ricerca e Sviluppo. Non soltanto dal punto di vista del prodotto in sé, ma anche nelle modalità e nell’organizzazione della produzione. E in tutto ciò, la tecnologia ha un ruolo fondamentale.
Date queste premesse, viene naturale che il settore chimico-farmaceutico sia particolarmente interessato alla possibilità di utilizzare le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 per trasformare e digitalizzare i propri processi di produzione (il concetto di “Pharma 4.0” è ormai ampiamente diffuso).
L’azienda protagonista del nostro caso pratico di oggi non fa eccezione.
Esigenza
L’azienda, produttrice di soluzioni chimiche innovative, cercava una soluzione 4.0 per interconnettere due nuove macchine, una riempitrice ed un’etichettatrice, entrambe predisposte per industria 4.0.
In particolare, le esigenze dell’azienda vertevano su due differenti ambiti:
- Previsione di eventuali malfunzionamenti o anomalie dei macchinari, in modo da poter intervenire tempestivamente ed evitare blocchi di produzione e sprechi di prodotto
- Visibilità in tempo reale dello stato di avanzamento produzione e rilevazione tempi di esecuzione delle commesse
La scelta della soluzione da utilizzare per venire incontro alle esigenze aziendali è ricaduta su Merlin Connect, software per l’Industria 4.0. Dopo aver ascoltato il cliente, abbiamo fatto un’ulteriore proposta: perché non centralizzare il controllo delle macchine attraverso le funzionalità previste dalla versione cloud di Merlin Connect?
Uno dei vantaggi principali di Merlin è proprio questo: quella di poter ricevere dati ed inviare comandi ai macchinari, anche di tipologia e marca differente, tramite un’unica piattaforma. In questo modo si risparmia tempo e gli operatori sono facilitati nella gestione delle variabili di produzione.
Progetto
Secondo gli obiettivi fornitici dal cliente, abbiamo sviluppato l’interconnessione dei macchinari in questo modo:
Dati in invio:
- Commessa: numero di flaconi da riempire ed etichettare
- Ricetta: dato necessario all’etichettatrice per sapere quali etichette applicare sopra i flaconi, e alla riempitrice per stabilire i relativi parametri di riempimento
- Numero di flaconi da lavorare
Dati in ricezione:
- Tempo di riempimento e di etichettatura
- Quantità di etichette utilizzate
- Anomalie durante la lavorazione
- Numero di flaconi riempiti
- Segnalazioni relative all’usura delle parti di ricambio
Tutti i dati registrati vengono salvati ed organizzati in dashboard e grafici statistici, in modo che l’azienda possa studiarli e analizzare come poter migliorare il processo di produzione.
Risultati
Grazie alle funzionalità di Merlin Connect nella sua versione in cloud, l’azienda ha ottenuto diversi benefici:
- Ottenimento di nuovi dati di produzione, in particolare per studiare come aumentare la velocità del time to market
- Ottimizzazione delle dinamiche produttive in base alle performance dei macchinari
- Supporto nell’identificazione di anomalie e riduzione della possibilità di blocchi nella produzione grazie alle funzioni di manutenzione predittiva che Merlin Connect mette a disposizione
- Incremento della produttività e della flessibilità dell’impianto