L’utilizzo di tecnologie e macchinari innovativi legati al mondo dell’Industria 4.0 sta portando dei grossi miglioramenti nell’ambito della produzione aziendale: tra i vantaggi principali ricordiamo la possibilità di acquisire ed analizzare dati utili nella gestione del business a breve e lungo termine, il monitoraggio costante della produzione per evidenziare e risolvere velocemente lacune o colli di bottiglia, l’opportunità di ottimizzare l’attività del personale, la riduzione degli sprechi e l’efficientamento energetico.

Questo vale anche per il settore vitivinicolo, dove le aziende stanno accogliendo le opportunità date dall’innovazione tecnologica per trasformarsi in vere e proprie “cantine 4.0”. In questo articolo ne abbiamo una dimostrazione: scopriremo come l’interconnessione di una nuova macchina effettuata grazie a Merlin Connect, software per l’Industria 4.0, abbia aiutato un’impresa a migliorare la propria produzione di vino.

Esigenza

Il progetto è stato realizzato per conto di un’azienda vitivinicola che ha acquistato una nuova pressa pneumatica predisposta per Industria 4.0. L’azienda si occupa autonomamente di tutti i passaggi della filiera, dalla coltivazione dei vigneti fino alla produzione e alla commercializzazione del vino. L’interconnessione è stata richiesta per soddisfare precise necessità:

  • Avere la possibilità di rimanere costantemente aggiornati sullo stato della macchina
  • Registrare e conservare i dati relativi al funzionamento del bene con lo scopo di creare uno storico e riuscire a studiare dei metodi per migliorare la produzione del vino
  • Riuscire a comandare la macchina anche da remoto, in modo da riuscire ad ottimizzare il tempo degli operatori

Progetto

Dopo aver studiato il protocollo di comunicazione del macchinario, l’interconnessione in ottica di Industria 4.0 è stata realizzata grazie a Merlin Connect nella sua versione cloud dotata di interfaccia propria. In stretta collaborazione con l’azienda vitivinicola, abbiamo configurato il software affinché potesse leggere tutti i dati della pressa che il cliente aveva bisogno di tenere sotto controllo:

  • Stato del macchinario (acceso, spento, in blocco, fine ciclo eccetera)
  • Stato della valvola di riempimento (aperta o chiusa)
  • Tipologia di programma in esecuzione (lavaggio, riempimento, svuotamento, pressatura)
  • Pressione
  • Allarmi o segnalazioni

Il vantaggio dell’utilizzo di Merlin Connect in cloud risiede nel fatto che la sua interfaccia può essere raggiunta da qualsiasi device e da qualsiasi luogo: basta connettersi ad Internet, digitare nel browser di navigazione l’indirizzo web ed accedere inserendo le proprie credenziali. Vista l’esigenza di comandare il macchinario anche da remoto, abbiamo quindi dato la possibilità all’azienda vitivinicola di azionare la pressa direttamente dall’interfaccia di Merlin Connect, scegliendo il tipo di programma da eseguire.

Risultati

La fase di pressatura è fondamentale nel processo di vinificazione e deve quindi essere effettuata con la maggior precisione possibile. Grazie all’interconnessione 4.0 e alle funzionalità di Merlin Connect, l’azienda vitivinicola è riuscita ad ottenere i risultati sperati e a soddisfare le proprie necessità di miglioramento:

  • Riduzione del tempo speso nel controllo della pressa: questo è proprio uno dei vantaggi principali delle tecnologie 4.0. Gli addetti, non dovendo più impiegare il loro tempo esclusivamente alla supervisione del processo di pressatura e al controllo del macchinario, posso svolgere altre attività di maggior valore, allertandosi solo nel caso in cui Merlin Connect segnali un’anomalia oppure al termine del programma prescelto.
  • Aggiornamento costante sulle attività della pressa: i dati di lavorazione sono visualizzabili attraverso l’interfaccia web e vengono aggiornati ogni 20 secondi.
  • Ottimizzazione dell’uso del macchinario: Merlin Connect organizza i dati raccolti in grafici personalizzabili per facilitarne la lettura. L’analisi delle informazioni consente di studiare il funzionamento della macchina, osservando e gestendo meglio ogni fase di lavorazione ed il relativo programma.

Vuoi sviluppare un progetto di Industria 4.0? Contattaci!

    Tutti i campi sono obbligatori


    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai fini indicati nella privacy policy.