Anche le aziende che fanno parte del settore serramenti in legno, alluminio e PVC, stanno cercando di aumentare la propria competitività sul mercato attraverso l’acquisto di nuovi macchinari. Non solo: la spinta all’innovazione arriva anche dalle nuove tecnologie, in particolare quelle legate all’industria 4.0, di cui le imprese stanno sempre più beneficiando, piccole, medie o grandi che siano. In che modo? In questo articolo ne possiamo leggere un esempio pratico.

Esigenza

Questo progetto di interconnessione 4.0 è stato sviluppato per un’azienda specializzata in fornitura e posa in opera di serramenti in alluminio, PVC e legno. Tutti i serramenti in alluminio sono di produzione propria: negli anni, l’impresa ha sempre selezionato i migliori materiali per garantire la massima qualità ai propri clienti, dotandosi al contempo di macchinari altamente tecnologici.

Per migliorare ancora di più la propria produzione, l’azienda ha deciso di acquistare una nuova macchina, una troncatrice a doppia testa Mecal SW 453 Argus, e di renderla 4.0 grazie alle funzionalità del nostro software Merlin Connect.

Progetto

Il progetto si è sviluppato in due direzioni: da una parte abbiamo implementato la possibilità di inviare informazioni e dati di produzione alla macchina, dall’altra ci siamo concentrati invece sulla ricezione e sulla lettura dei dati prodotti dal macchinario.

Dati in invio

Attraverso Merlin Connect, l’azienda può inviare alla troncatrice varie informazioni necessarie al taglio dell’alluminio:

  • Dati sulla commessa e sulle quantità da lavorare
  • Parametri di taglio
  • Invio massivo ed automatico di file .DFX

Dati ricevuti

Durante e dopo le lavorazioni, il macchinario produce una serie di dati che il software legge, registra e trasmette al personale aziendale:

  • Segnalazioni di anomalie ed errori
  • Consuntivazione dei tempi di lavoro delle commesse
  • Dati inerenti ai costi di produzione dei serramenti

Risultati

Interconnettere la troncatrice Mecal SW 453 Argus attraverso Merlin Connect ha portato all’azienda diversi benefici:

  • A livello economico, l’impresa ha avuto accesso alle agevolazioni fiscali previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0, potendo rientrare così di una parte importante della spesa sostenuta per l’acquisto del macchinario

  • Sul piano commerciale, le informazioni sui costi di produzione sono servite per definire con più precisione i listini di vendita, e conoscere con esattezza i tempi di lavoro ha permesso di organizzare meglio le consegne e di migliorare la comunicazione con i clienti

  • Poter dialogare direttamente con il macchinario, inviando dati utili per la produzione dei serramenti, consente di risparmiare tempo e di snellire le operazioni

Vuoi sviluppare un progetto di Industria 4.0? Contattaci!

    Tutti i campi sono obbligatori


    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai fini indicati nella privacy policy.