Quando si parla di occhiali pensiamo subito al mondo della moda, alla creatività e alla passione delle tante aziende manifatturiere che fanno parte del settore occhialeria, soprattutto sul territorio bellunese. Ma questo settore ha molto a che fare anche con la tecnologia e con i più innovativi macchinari, che hanno permesso un vero e proprio miglioramento dei sistemi produttivi.

A questo proposito, anche l’occhialeria è entrata a far parte dei settori industriali che stanno beneficiando delle opportunità fornite dai progetti di Industria 4.0. Come? Vediamone un esempio pratico.

Esigenza

L’obiettivo dell’azienda cliente era quello di organizzare al meglio il proprio reparto produttivo, ottimizzandone le capacità e riducendo gli sprechi di risorse. A questo scopo, l’azienda aveva già acquistato dei macchinari performanti e altamente tecnologici, tra cui uno legato in particolare al processo di verniciatura delle lenti.

Il desiderio era quindi quello di poter sfruttare a pieno le capacità di questo strumento, integrandolo al sistema informativo aziendale per ricavarne dati ed informazioni utili a migliorare ancora di più il processo produttivo.

Progetto

Il progetto di Industria 4.0 che abbiamo realizzato ha riguardato il centro di lavoro Syrus 1350, impianto di rivestimento oftalmico progettato per ottimizzare al massimo il rapporto tra costi di produzione e numero di pezzi lavorati. Il macchinario è in grado di gestire lavorazioni differenti, trattando le lenti (sia da vista che da sole) in base al tipo di rivestimento prescelto, ognuno dei quali richiede tempistiche diverse.

Perché l’azienda potesse ottenere dei dati precisi su questi tempi di lavorazione, grazie alle funzionalità del nostro software Merlin Connect abbiamo sviluppato un’integrazione 4.0 che ha permesso lo scambio di informazioni tra due sistemi: i dati vengono trasmessi dal macchinario al gestionale ERP che li organizza e li rende consultabili ed analizzabili.

Risultati

L’acquisizione dei dati prodotti dalla macchina ha permesso di migliorare l’organizzazione della produzione aziendale, ottenendo numerosi vantaggi e migliorando la competitività. In particolare:

  • Gestione dei carichi di lavoro: è possibile conoscere quando la macchina è più utilizzata e quando lo è meno, ottimizzandone al meglio le capacità.

  • Predisposizione dei piani di lavoro: in conseguenza al punto precedente, conoscere le tempistiche di lavorazione ed i momenti di maggior carico è utile per ottimizzare l’utilizzo stesso della macchina, evitando picchi o momenti scarichi.

  • Analisi degli errori: avere i dati precisi sulle lavorazioni delle lenti significa anche accorgersi tempestivamente del sorgere di problemi alla macchina quando si nota che i tempi rilevati non coincidono con gli standard.

  • Possibilità di tenere costantemente sotto controllo lo stato avanzamento lavori.

  • Capacità di organizzare le commesse con più efficienza sulla base dello storico tempi/numero pezzi lavorati.

Vuoi sviluppare un progetto di Industria 4.0? Contattaci!

    Tutti i campi sono obbligatori


    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai fini indicati nella privacy policy.