Quando si parla di macchinari e progetti di digitalizzazione spesso si compie l’errore di pensare che queste tematiche siano prerogativa delle aziende che producono oggetti o apparecchiature. Non è così: i benefici del’Industria 4.0 possono essere declinati anche al settore alimentare.
Dalla produzione al confezionamento, le possibilità introdotte dalle nuove tecnologie permettono alle aziende alimentari di rendere i propri processi più snelli ed efficienti e di acquisire informazione utili a migliorare i prodotti: ne possiamo leggere un esempio pratico in questo articolo.
Esigenza
L’azienda per cui abbiamo realizzato questo progetto si occupa della produzione di panificati. Nella volontà di dotarsi di un macchinario più moderno e meno impattante dal punto di vista energetico, è stato acquistato un nuovo forno industriale (specifico per panifici, pizzerie e pasticcerie).
Il forno era già dotato della tecnologia necessaria alla realizzazione dell’interconnessione 4.0 che avrebbe permesso l’invio di informazioni al sistema informativo aziendale: si è deciso di implementarla con l’obiettivo di poter scambiare dati con il macchinario anche a distanza, per tenere monitorati i paramenti funzionali alla produzione anche negli orari in cui il forno non era presidiato e per poter analizzare il consumo di elettricità.
Progetto
L’interconnessione tra forno e sistema informativo è stata realizzata grazie al nostro software 4.0 Merlin Connect, nella sua modalità in cloud.
In particolare, all’interno della piattaforma cloud sono stati configurati i parametri che l’azienda era interessata a tenere sotto controllo: orari di accensione e spegnimento del forno, tempi di cottura dei prodotti, temperatura e consumi energetici.
L’invio di dati è stato reso bidirezionale: dal forno al sistema informativo per il controllo dei parametri, e viceversa dal sistema informativo (quindi direttamente dal personale aziendale autorizzato) al forno per l’invio di comandi.
Risultati
Ottimi risultati sono stati rilevati sia a livello economico che funzionale. Il progetto 4.0 di interconnessione macchinario-azienda realizzato attraverso Merlin Connect consente oggi di poter controllare da remoto il forno e di tenerne costantemente monitorati i parametri funzionali attraverso la piattaforma cloud.
Inoltre, poter controllare tempistiche e temperature risulta particolarmente vantaggioso durante lo sviluppo di nuove ricette, fase in cui il monitoraggio dei gradi e dei tempi di cottura risulta essenziale nel determinare la qualità del prodotto.
I dati sui consumi elettrici vengono registrati da Merlin Connect e resi disponibili al personale, che è quindi ora in grado di analizzarne nel dettaglio le statistiche.
Infine, grazie a questo progetto l’azienda è riuscita ad accedere alle agevolazioni fiscali previste per i progetti 4.0, risparmiando parte dei costi di acquisto del software e della realizzazione dell’interconnessione.